Utilizziamo i cookie. Questo ci aiuta a gestire il nostro sito web e a offrirti un'esperienza migliore. Utilizzando il nostro sito, accetti la nostra politica sui cookie.

NC Wallet Notizie

Mostra tutto

3 fattori importanti

Scegliere la stablecoin: prima parte

Scegliere la stablecoin: prima parte

Come sfruttare tutti i vantaggi delle criptovalute evitando i rischi della volatilità? Basta puntare gli occhi sulle stablecoin.

Oggi l'attenzione è rivolta solo alle stablecoin coperte da garanzie. Il valore di questi token è legato a beni reali (dollari, euro, oro, obbligazioni) o ad altre criptovalute. Le criptovalute "stabili" più note di questo tipo sono Tether (USDT), USD Coin (USDC), DAI e Binance USD (BUSD). In questo articolo, metteremo in evidenza gli aspetti a cui prestare attenzione nella scelta della criptovaluta stabile che fa al caso nostro.

La società dietro la stablecoin

La prima cosa da fare è visitare il sito della società che emette la stablecoin scelta: basta cercare su Google "stablecoin nome+emittente". È importante apprendere quante più informazioni possibili. Occorre inoltre scegliere nomi noti e affidabili nel settore delle criptovalute, prendendo in considerazione non solo il marchio ma anche il modello di business della società. Ad esempio, Tether realizza i suoi profitti esclusivamente coniando la sua stablecoin (USDT); Binance, invece, oltre a emettere BUSD (in collaborazione con Paxos), offre anche un'ampia gamma di servizi per le criptovalute.

Giurisdizione

Bisogna prestare attenzione all'indirizzo commerciale dell'emittente: è opportuno studiare la legislazione sulle criptovalute nel Paese in cui è ubicata la sede centrale per scegliere le soluzioni più favorevoli alle criptovalute. Per esempio, USDC e BUSD rientrano nella giurisdizione degli Stati Uniti (dove le criptovalute stanno attraversando tempi difficili), mentre USDT in quella (più neutrale) di Hong Kong.

Normative

Questo fattore è strettamente legato al precedente. È consigliabile informarsi sulle normative in materia di criptovalute nella giurisdizione prescelta. A causa della loro natura legata alle valute fiat, le stablecoin sono più "controllate" rispetto ad altre criptovalute. Da un lato, una normativa adeguata è essenziale e garantisce una maggiore sicurezza per gli utenti; dall'altro, gli enti normativi possono esercitare pressioni, come costringere l'emittente di una stablecoin a congelare i beni di una persona.

Consigliamo di seguire questi consigli per proteggere i propri fondi; altri suggerimenti sono in arrivo nel prossimo post.

Indipendentemente da quali stablecoin soddisfino le proprie esigenze (USDT, USDC, DAI o BUSD), possono tutte essere gestite con NC Wallet senza pagare alcuna commissione.

NC WALLET

Aggiunti di recente

ETF: le criptovalute conquistano la finanza tradizionale
La fiducia nelle criptovalute sta crescendo! Lo stiamo vedendo mentre le criptovalute si fanno strada nella finanza tradizionale. Un esempio lampante è la crescita degli ETF crypto: 72 ETF sono attualmente in attesa di approvazione da parte della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Ma cos'è un ETF e in cosa si differenzia dalle criptovalute vere e proprie?
Pubblicato:
NC Wallet: ora più veloce, più forte, più fluido
Abbiamo apportato alcuni potenti aggiornamenti per portare la vostra esperienza a un livello superiore. Grazie a un'infrastruttura migliorata e a un incremento delle prestazioni, NC Wallet funziona ora in modo più veloce, fluido e affidabile che mai.
Pubblicato:
Esplorando la DeFi
Banche senza banche? Grazie alle tecnologie blockchain, il mondo della finanza sta diventando più veloce, più facile e accessibile a tutti. Uno degli aspetti più interessanti di questa trasformazione è la DeFi, acronimo di Decentralized Finance.
Pubblicato: