Utilizziamo i cookie. Questo ci aiuta a gestire il nostro sito web e a offrirti un'esperienza migliore. Utilizzando il nostro sito, accetti la nostra politica sui cookie.

NC Wallet Notizie

Mostra tutto

Altri consigli da seguire

Scegliere le stablecoin: seconda parte

Choosing Stablecoin: Part 2

Ecco altri consigli! Ci stiamo addentrando sempre più nel mondo delle stablecoin. Nella prima parte, abbiamo affrontato l'importanza di raccogliere informazioni sull'azienda che emette gli stable token: qual è il suo business model, in quale giurisdizione opera, e a quali normative si attiene. Oggi vogliamo parlare di altri tre elementi da tenere in considerazione.

Struttura della riserva

Se una società emittente coniasse un milione di stablecoin, per sostenere l'operazione avrebbe bisogno di un milione in valuta tradizionale (o altri asset). È assolutamente essenziale analizzare la composizione di queste riserve. Visitate il sito dell'emittente e scoprite tutti i dettagli. Alcune stablecoin potrebbero essere supportate da asset a rischio, pertanto le riserve potrebbero non essere sempre disponibili per essere riscattate.

Ad esempio, nel 2022 Tether ha rifiutato di utilizzare documenti commerciali non affidabili come fondo di riserva e sostituendoli con Buoni del tesoro americani a basso rischio. Oltre a questi equivalenti del denaro liquido, gli USDT sono supportati da obbligazioni societarie, metalli preziosi, Bitcoin, ecc. Le riserve di USDC e BUSD sono sotto forma di asset effettivi (liquidi e titoli del tesoro americano). Mentre il valore di DAI è supportato da altre criptovalute.

Audit e trasparenza

Quanto più uno sviluppatore è aperto in merito alle proprie riserve, tanto più i vostri fondi sono sicuri. È essenziale capire con quale frequenza la società che sta dietro alla stablecoin viene sottoposta ad auditing indipendente. Ad esempio, le riserve USDC e BUSD vengono controllate ogni mese, mentre nel caso delle USDT i controlli sono trimestrali.

Gestione delle riserve

Gli sviluppatori di stablecoin possono depositare le proprie riserve presso banche, borse valori o altre società. La presenza di nomi noti è un buon segno. Ad esempio, Tether viene spesso criticata per il fatto di non rivelare in quali banche sono depositati i suoi fondi "stabili".

Le stablecoin possono essere utilizzate come fondi speculativi contro l'inflazione nei paesi le cui economie sono in via di sviluppo e le valute nazionali sono instabili. Scegliete quella che risponde meglio alle vostre esigenze!

Indipendentemente dalla criptovaluta che scegliete, con NC Wallet i vostri asset saranno sempre al sicuro.

NC WALLET

Aggiunti di recente

ETF: le criptovalute conquistano la finanza tradizionale
La fiducia nelle criptovalute sta crescendo! Lo stiamo vedendo mentre le criptovalute si fanno strada nella finanza tradizionale. Un esempio lampante è la crescita degli ETF crypto: 72 ETF sono attualmente in attesa di approvazione da parte della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Ma cos'è un ETF e in cosa si differenzia dalle criptovalute vere e proprie?
Pubblicato:
NC Wallet: ora più veloce, più forte, più fluido
Abbiamo apportato alcuni potenti aggiornamenti per portare la vostra esperienza a un livello superiore. Grazie a un'infrastruttura migliorata e a un incremento delle prestazioni, NC Wallet funziona ora in modo più veloce, fluido e affidabile che mai.
Pubblicato:
Esplorando la DeFi
Banche senza banche? Grazie alle tecnologie blockchain, il mondo della finanza sta diventando più veloce, più facile e accessibile a tutti. Uno degli aspetti più interessanti di questa trasformazione è la DeFi, acronimo di Decentralized Finance.
Pubblicato: